Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo PerdutoContributi Regionali
GAL Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive

GAL Qualificazione e diversificazione delle imprese turistiche ricettive

EMILIA ROMAGNA - G.A.L. Antico Frignano e Appennino Reggiano - Fondo Perduto 60% per la riqualificazione e diversificazione dell’offerta turistica sostenibile locale volta a migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e incrementare l’utilizzo dell’offerta

A chi si rivolge:

Sono ammissibili le microimprese singole in tutte le forme che esercitano l’attività di cui alla Classificazione delle attività economiche ATECO 2007:

55.10.00 Alberghi;
55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, residence;
55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulette;
55.20.10 Villaggi turistici;
55.20.20 Ostelli della gioventù;
55.20.30 Rifugi di montagna.

che abbiamo sede nei comuni appartenenti al Gruppo di azione locale (G.A.L.)  Antico Frignano e Appennino Reggiano, nei seguenti comuni: 

  • Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola e Zocca.
  • Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castelnovo Monti, Toano, Ventasso, Vetto, Viano e Villa Minozzo


ATTENZIONE! Non rientrano tra i possibili beneficiari le strutture agrituristiche, le strutture per il turismo rurale e le attività di B&B se non esercitate in forma di impresa.

Contributo:

Entità del contributo: 60% della spesa ammessa.

Importo minimo di spesa ammissibile pari a 50.000 Euro e massimo ammissibile pari a 250.000 Euro.

Scadenza:

dal 16/05/2022 e fino al 30/09/2022 

Spese ammesse:

Sono ammissibili gli investimenti funzionali ad uno dei seguenti obiettivi:
• A.1.1 Riqualificazione innovativa
• B.1.1 Diversificazione dell’offerta


1. Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture di servizio esistenti
2. Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa
3. Investimenti finalizzati alla introduzione di nuove tecnologie
4. Spese generali e tecniche per un importo massimo del 10% delle voci precedenti.

Finalità:

Riqualificazione e diversificazione dell’offerta turistica sostenibile locale. Entrambe le sotto- per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e incrementare l’utilizzo dell’offerta

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo Perduto