Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo PerdutoContributi Regionali
 Efficienza energetica Lombardia: Fondo Perduto fino al 50% per imprese Artigiane

Efficienza energetica Lombardia: Fondo Perduto fino al 50% per imprese Artigiane

LOMBARDIA - Fondo Perduto fino a 50.000 € per sostenere le Micro e piccole imprese artigiane attive da oltre 12 mesi in interventi di efficienza energetica

A chi si rivolge:

Micro e piccole imprese artigiane iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio con codice Ateco sezione C (attività manifatturiere). Le imprese devono essere iscritte e attive al Registro delle Imprese da oltre 12 mesi.


Sono comunque ammissibili le imprese artigiane agromeccaniche iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio (codice Ateco sezione A 01.61.00) e all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia.

Contributo:

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per l’efficientamento energetico del sito produttivo. Il contributo massimo concedibile è di 50 mila euro, l’investimento minimo deve essere di € 15mila e deve essere rendicontato entro il termine massimo del 31/03/2023.


Sono ammissibili anche le spese sostenute dalla data di approvazione della delibera (26/04/2022) e quietanzate dopo la data di presentazione della domanda

Scadenza:

dal 15 Giugno 2022 fino alle 16.00 del 15 Dicembre 2022 - A sportello, fino esaurimento fondi

Spese ammesse:

Risultano idonee le spese sostenute dal 26 aprile 2022 al 15 dicembre 2022, relative a beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico, nello specifico:

  • acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
  •  impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
  • acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei
    macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;
  • acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a
    biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;
  • acquisto e installazione di raffrescatori /raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti;
  • acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
  • acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
  • costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti lettere da a) a g) solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
  • spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche comprese quelle richieste dalla presente misura nel rispetto dei requisiti di ammissibilità delle spese, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a h);
  • altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria, del 7% dei costi diretti di cui alle voci da a) a i).

 

Documentazione necessaria:

  • Relazione di un tecnico iscritto al relativo ordine professionale competente per materia che dettagli gli investimenti da realizzare. Dalla relazione tecnica deve essere evidente il risparmio energetico da conseguire con l’intervento di efficientamento presentato nella domanda di contributo. La relazione dovrà essere redatta secondo il modello che verrà fornito

Finalità:

Regione Lombardia e il Sistema Camerale Lombardo intendono sostenere l'efficienza energetica delle imprese artigiane lombarde che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo Perduto