Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo PerdutoContributi Regionali
Linea Investimenti Green: Agevolazione per l'efficientamento energetico

Linea Investimenti Green: Efficientamento energetico

LOMBARDIA - Fino al 50% di Contributo a Fondo Perduto e Garanzia Regionale per le Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese Lombarde per la riduzione dell'impatto ambientale

A chi si rivolge:

L’agevolazione per investimenti green è dedicata a PMI e grandi imprese:

  • con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda
  • con una sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia.

Le imprese devono, inoltre, rientrare nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del modello di valutazione per il calcolo delle probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia.

Contributo:

L'agevolazione è così composta:

  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
  • un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento.

Le risorse relative ai finanziamenti sono rese disponibili da intermediari finanziari con i quali verrà stipulata apposita convenzione (denominati Soggetti Finanziatori) entro i limiti del Fondo di Garanzia.

CONTRIBUTO a FONDO PERDUTO - MICRO e PICCOLE IMPRESE:

  • 50% (di cui 15% maggiorazione) per progetti realizzati in aree mappate nelle province di PV, LO, CO, SO
  • 45% (di cui 10% maggiorazione) per progetti realizzati in aree delle province di MN e CR
  • 35% per progetti realizzati in aree diverse dalle precedenti

CONTRIBUTO a FONDO PERDUTO - MEDIE IMPRESE:

  • 40% (di cui 15% maggiorazione) per progetti realizzati in aree delle province di PV, LO, COM, SO
  • 35% (di cui 10% maggiorazione) per progetti realizzate in aree delle province di MN e CR
  • 25% per progetti realizzati in aree diverse dalle precedenti

 

 CONTRIBUTO a FONDO PERDUTO - GRANDI IMPRESE:

  • 30% (di cui 15% maggiorazione) per progetti realizzati in aree delle province di PV, LO, COM, SO
  • 25% (di cui 10% maggiorazione) per progetti realizzate in aree delle province di MN e CR
  • 15% per progetti realizzati in aree diverse dalle precedenti

FINANZIAMENTO SUPPORTATO DA GARANZIA REGIONALE

Il finanziamento coperto dalla garanzia è volto a finanziare la quota parte non coperta dal contributo, fino all’integrale copertura del 100% dell’investimento ammissibile.

Importo:

  • fino a un massimo di 9 milioni di euro per le domande presentate entro il 28 luglio 2023 (per concessioni entro il 31 dicembre 2023 nel regime 3.13);
  • fino a un massimo di 2.850.000,00 euro per le domande presentate dopo il 28 luglio 2023;

Tasso di interesse: tasso di mercato applicato alle risorse finanziarie messe a disposizione dai Soggetti Finanziatori convenzionati;

Durata: compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, incluso l’eventuale preammortamento fino ad un massimo di 24 mesi;

Modalità di erogazione: alla sottoscrizione del contratto, deliberata la garanzia regionale, secondo le valutazioni dei Soggetti Finanziatori e comunque in anticipazione fino ad un massimo del 70%;

Ulteriori garanzie: a supporto dei Finanziamenti potranno essere richieste ulteriori garanzie di natura reale o personale, da parte dei Soggetti Finanziatori, per un importo inferiore o pari alla quota di Finanziamento non coperta dalla Garanzia.

La garanzia regionale (a costo zero) coprirà a prima richiesta il 70% dell’importo di ogni singolo finanziamento e nel limite, a favore di ciascun Soggetto Finanziatore, del 22,5% dell’importo dei finanziamenti concessi da ciascun Soggetto Finanziatore nell’ambito dell’iniziativa.

Scadenza:

MICRO e PICCOLE IMPRESE: prossima attivazione
 
MEDIE IMPRESE: prossima attivazione 
 
GRANDI IMPRESE: entro il 28 luglio 2023
 
Procedura valutativa a sportello

Spese ammesse:

Progetti e spese ammissibili per la linea investimenti green Lombardia

La linea green incentiva investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi delle imprese. 

L’importo minimo dell’investimento è di 100 mila euro,

l’importo massimo agevolabile (tra finanziamento supportato da garanzia e contributo a fondo perduto) è di 10 milioni di euro.

SPESE AMMISSIBILI

  1. Acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature ed hardware, in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di intervento ovvero funzionali al raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico dichiarati;
  2. acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia rinnovabili, esclusivamente in combinazione con le altre voci di spesa.
  3. acquisto e installazione di impianti di produzione di energia termica e frigorifera e di impianti di cogenerazione/trigenerazione;
  4. acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia e di inverter;
  5. acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di intervento ovvero funzionali al raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico dichiarati;
  6. acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico;
  7. acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
  8. acquisto di software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas;
  9. acquisizione di brevetti;
  10. opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni, nel limite del 20% 

Solo in Regime 3.13 e de minimis, sono ammesse anche le seguenti spese:

  1. costi di formazione relativi al progetto presentato
  2. spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.), nel limite del 20%.
  3. spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili

Le spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione.

I progetti devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

Finalità:

La linea investimenti green Lombardia, rientra nel pacchetto economico da 288 milioni di aiuti alle imprese approvato dalla Regione Lombardia.

Prevede una dotazione finanziaria complessiva di 65 milioni di euro, di cui 34 destinati a contributi a fondo perduto.

L’incentivo è dedicato ad investimenti per la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi sia attraverso il recupero di energia.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo Perduto