Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo PerdutoContributi Regionali
Voucher digitalizzazione: Fondo Perduto fino al 70% Piemonte

Voucher digitalizzazione: Fondo Perduto fino al 70%

PIEMONTE - Contributo a Fondo Perduto tra il 50 e il 72% per promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale regionale di Micro e piccole imprese e Liberi Professionisti.

A chi si rivolge:

I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese ed i liberi professionisti.

Contributo:

L’agevolazione prevista consisterà in un contributo a fondo perduto (voucher), variabile in base alle dimensioni dell’impresa:

  • 50% - Media impresa
  • 60% - Piccola Impresa
  • 65% - Micro impresa

L’importo minimo del voucher richiedibile è di Euro 4.000,00 per la micro impresa, Euro 5.000,00 per la piccola e media dimensione.

La dimensione massima del voucher richiedibile per tutte le classi dimensionali è Euro 25.000,00.

Sono previste le seguenti premialità:

  1. la percentuale di finanziamento sarà aumentata del 5%: Nel caso di progetti che vedono il coinvolgimento di soggetti aggregatori 

inoltre:

  1. la percentuale di finanziamento sarà aumentata del 1%: possesso del rating di legalità
  2. la percentuale di finanziamento sarà aumentata del 1%: status di Startup innovativa o di PMI innovativa
  3. la percentuale di finanziamento sarà aumentata del 1%: status di Impresa Benefit

Nel caso di possesso di due o tre premialità, la percentuale di copertura delle spese ammissibili sarà incrementata del 2%. 

Scadenza:

dalle ore 11:00 del 24.10.2023 alle ore 16:00 del 20.02.2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Spese ammesse:

I beneficiari potranno ottenere agevolazioni per la realizzazione di progetti che includano:

  • a) beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente all’Elenco 2 come di seguito riportati.
    b) servizi di consulenza, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente all’Elenco 2 come di seguito riportati.
    c) servizi di formazione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente all’Elenco 2 come di seguito riportati.

    La somma delle spese di cui alle lett. b) e c) non può superare il 30% del totale delle spese ammissibili del progetto di investimento. 

ELENCO 1 - UTILIZZO DELLE SEGUENTI TECNOLOGIE, INCLUSA LA PIANIFICAZIONE O PROGETTAZIONE DEI RELATIVI INTERVENTI

a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability 
assessment, penetration testing etc);
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate 
caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie 
di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) soluzioni tecnologiche digitali necessarie per l’ottimizzazione dei servizi resi. 

ELENCO 2 - UTILIZZO DI ALTRE TECNOLOGIE DIGITALI (SOLO SE PROPEDEUTICHE, COMPLEMENTARI E DIRETTAMENTE COLLEGATE A QUELLE PREVISTE AL PRECEDENTE ELENCO 1)

a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing;
i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
j) connettività a Banda Ultralarga;
k) sistemi di e-commerce;
l) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

Non saranno considerate ammissibili le domande riferite alle sole tecnologie dell’Elenco 2

Sono considerate ammissibili solo le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda. 

Finalità:

Si chiama “voucher digitalizzazione” la nuova misura varata dalla Regione Piemonte - attuato dal sistema camerale piemontese - per promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale con una dotazione di 10 milioni di euro a valere sul Fesr 2021-27.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo Perduto