Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo PerdutoContributi Regionali
PMI, incentivi per ricerca e innovazione VENETO

PMI, incentivi per ricerca e innovazione

VENETO - Fondo Perduto fino al 40% + Finanziamento Agevolato almeno pari al 60% per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione dei processi produttivi attraverso l’adozione di soluzioni digitali

A chi si rivolge:

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (PMI), professionisti e lavoratori autonomi con sede operativa o domicilio fiscale in Veneto.

CODICI ATECO AMESSI:

Sezione

Descrizione

A

Solo gruppo 01.6 – Attività di supporto all'agricoltura e successive alla raccolta

C

Attività manifatturiere

D

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

E

Fornitura di acqua; gestione rifiuti e risanamento

F

Costruzioni

H

Trasporto e magazzinaggio

I

Solo divisione 56 – Ristoranti e attività di ristorazione mobile

J

Servizi di informazione e comunicazione

M

Attività professionali, scientifiche e tecniche

Q

Sanità e assistenza sociale

Contributo:

Le agevolazioni sono concesse in forma mista:

  • una quota di sovvenzione a fondo perduto fino al 40%
  • una quota di finanziamento agevolato almeno pari al 60%.

Importi ammessi

  • Linea A (Ricerca e sviluppo): spesa ammissibile da 100.000 a 250.000 euro
  • Linea B (Innovazione): spesa ammissibile da 50.000 a 150.000 euro

 

Scadenza:

Dal 18/04/2025 Procedura valutativa a sportello - Fino ad esaurimento delle risorse

Spese ammesse:

Interventi agevolabili:

  • Linea A: progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione o al miglioramento significativo di prodotti, processi o servizi.
  • Linea B: progetti di innovazione dei processi produttivi o dei metodi organizzativi attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche e digitali nuove o sensibilmente migliorate.

Linea A (Ricerca e sviluppo):

  • personale tecnico e ricercatori (dipendenti o collaboratori coordinati e continuativi)
  • utilizzo di beni strumentali (ammortamento o locazione)
  • utilizzo di beni immobili (ammortamento o locazione della sede operativa)
  • acquisizione di conoscenze e brevetti
  • consulenze tecniche e scientifiche
  • costi di esercizio fino al 7% della somma delle spese precedenti

Linea B (Innovazione):

  • personale altamente qualificato proveniente da grandi imprese o organismi di ricerca, assunto o in distacco
  • consulenze tecniche e scientifiche fornite da: manager dell’innovazione o temporary manager iscritti all’elenco Innoveneto; fornitori accreditati Innoveneto in ambiti quali ingegnerizzazione, test, produzione, valorizzazione; organismi di ricerca, infrastrutture di ricerca e poli per l’innovazione
  • costi per brevettazione e tutela della proprietà intellettuale, comprese spese per marchi, licenze e consulenze brevettuali

Finalità:

Sostenere l’innovazione e la competitività delle PMI attraverso il nuovo “Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione”.

Questo strumento, parte del Programma FESR 2021-2027, offre un supporto concreto alle imprese che desiderano investire in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo Perduto